Servizi

Chi siamo

+39 0432 612296

Contattaci

Servizi

Chi siamo

Contattaci

Guida al Bonus Fotovoltaico 2025

Aggiornato il 01.07.2025 - Tempo di lettura: 10 minuti

Aggiornato il 01.07.2025 - Tempo di lettura: 10 minuti

Nel 2025, grazie alla Legge di Bilancio, sono disponibili numerose agevolazioni per l’installazione di impianti fotovoltaici. Tra queste spiccano la detrazione fiscale al 50%, l’IVA ridotta al 10% e contributi statali, pensati per abbattere i costi iniziali e incentivare l’uso di energia solare nelle abitazioni. 

Opportunità regionali: Friuli-Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: stanziati 50 M€ con contributi al 40% su impianto e accumulo (3.000 €/kW fotovoltaico, 1.130 €/kW accumulo). Cumula con il bonus nazionale per un risparmio fino al 90%. Domande fino a Novembre 2025 via ISTANZE ONLINE; sono richiesti SPID/CNS, dati catastali, documentazione tecnica e fatture.

Detrazioni e tempi utili

  • Entro il 31 dicembre 2025: detrazione IRPEF del 50% per la prima casa, 36% per la seconda.

  • Dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2027: la detrazione scende al 36%.

  • Dal 1° gennaio 2028 al 31 dicembre 2033: si attesta al 30%.

  • Dal 1° gennaio 2034: ritorna al 36%.

La detrazione è applicabile sulle spese fino a 96.000 €, con un recupero massimo di 48.000 € in 10 anni.

Chi può usufruirne

Possono accedere al bonus i contribuenti soggetti a IRPEF che sostengono la spesa, tra cui:

  • Proprietari, nudi proprietari e titolari di diritti reali (usufrutto, uso, abitazione, superficie).

  • Persone fisiche, esercenti attività professionali o imprenditoriali.

  • Affittuari o comodatari.

  • Associazioni tra professionisti, cooperative, amministrazioni pubbliche.

  • Familiari conviventi del titolare dell’immobile. 

Requisiti fondamentali

Per accedere al bonus:

  1. Bonifico parlante con causale normativa, codice fiscale del beneficiario o partita IVA.

  2. Dichiarazione tecnica di un professionista che attesti la conformità dell’impianto.

  3. APE (Attestato di Prestazione Energetica).

  4. Comunicazione ENEA entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori, allegando scheda tecnica e APE. 

Superbonus per condomini

Per interventi su condomìni o unità indipendenti, il Superbonus garantisce:

  • Detrazione del 65%, fino a 48.000 € per unità e 2.400 €/kW (1.600 €/kW se in contesti di ristrutturazione).

  • È contemplata sia su edifici condominiali sia su singole unità autonome.

  • Gli interventi trainanti (es. isolamento termico) abilitano quelli trainati (fotovoltaico, sistemi di accumulo, colonnine di ricarica).

  • Beneficiari: condominii, persone fisiche, locatari o comodatari intestatari delle fatture. 

IVA agevolata al 10%

Oltre alle detrazioni fiscali, l’installazione di impianti fotovoltaici o pompe di calore beneficia dell’IVA ridotta al 10%. Il risparmio è applicato direttamente in fattura dall’azienda installatrice, senza ulteriori adempimenti burocratici. 

Reddito energetico: impianto gratuito per le famiglie

Il “reddito energetico”, introdotto dal decreto MASE del 2023, prevede:

  • Fondo da 200 milioni € tra 2024–2025;

  • Destinatari: famiglie con ISEE ≤ 15.000 €, o con almeno quattro figli e ISEE ≤ 30.000 €.

  • Impianto: da 2 a 6 kW, autoconsumo obbligatorio; l’eccedenza viene ceduta al GSE, che reinveste i profitti nel programma.

  • Non cumulabile con altri incentivi.

Nel 2025, il GSE aprirà il bando entro il 1° marzo, comunicando le risorse entro il 28 febbraio. Le regioni meridionali avranno 80 M€, mentre le restanti regioni 20 M€, incrementabili in caso di fondi residui. 

Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Le CER sono gruppi di cittadini, aziende o organizzazioni che producono e condividono energia rinnovabile (solare o eolica). In base al D.Lgs. 199/2021 e 210/2021, le CER:

  • Possono beneficiare di tariffe incentivanti da 80 a 120 €/MWh, suddivise in parte fissa e parte variabile.

  • Ricevono un corrispettivo ARERA di circa 0,14 €/kWh per l’energia autoconsumata.

  • Possono usufruire di contributi a fondo perduto fino al 40% dei costi, soprattutto nei comuni con meno di 5.000 abitanti, grazie al PNRR.

Lo sblocco delle tariffe è previsto fino al raggiungimento di 5 GW incentivabili o al 31 dicembre 2027; i contributi PNRR scadono al 30 giugno 2026. 

Contattaci

Contattaci

Contattaci

Aiuto e contatti

Contattaci

Supporto

Media

Download

A proposito di Alping

Questa è Tecnoenergy

Alping Italia Srl

Tecnoenergy di Alping Italia Srl

Tecnoenergy di Alping Italia Srl

Tecnoenergy di Alping Italia Srl

Via A. Volta, 18 - 33050
Pavia di Udine (UD) Italia
Tel. +39 0432 612296

PEC: amministrazione@pec.alping.it
Cod. Univoco SDI: T04ZHR3
P. IVA / C.F. 02189470301
Cap. Soc. Euro 115.000 I.V.

Aiuto e contatti

Aiuto e contatti
Aiuto e contatti

Contattaci

Contattaci

Contattaci

Supporto

Supporto

Supporto

Media

Media

Media

Download

Download

Download

Alping People

A proposito di Alping
A proposito di Alping

Questa è Alping

Questa è Alping

Questa è Alping

Sala stampa

Sala stampa

Sala stampa

2025 © Tecnoenergy di Alping Italia Srl

2025 © Tecnoenergy di Alping Italia Srl